Seleziona una pagina

Medaglia Miracolosa

Medaglia Miracolosa (o Medaglia della Madonna delle Grazie, o Medaglia dell’Immacolata) è il nome che la tradizione cattolica ha dato alla medaglia realizzata in seguito alle apparizioni mariane avvenute nel 1830 a Parigi, in Rue du Bac, a santa Caterina Labouré, novizia nel convento delle figlie della carità di San Vincenzo de’ Paoli.
Secondo quanto riferito da suor Labouré, questa medaglia fu coniata su espressa richiesta della Vergine Maria (seconda apparizione del 27 novembre 1830) come segno di amore, pegno di protezione e sorgente di grazie.
Da allora la Medaglia Miracolosa ha conosciuto una crescente diffusione nel mondo e la cosiddetta “Cappella delle Apparizioni” è divenuta un frequentato luogo di culto, aperto a tutti i fedeli. Negli anni, però, si sono sollevate molte polemiche a riguardo della corrispondenza delle medaglie in circolazione al modello “originale”, polemiche che non hanno risparmiato neppure l’Italia. Certamente ciò che conta nella preghiera e la “Fede” con la quale si prega… Ciò nonostante la MANENTE Rosari, volendo rimanere fedele alle parole della Vergine, fin dal suo nascere si è da subito adoperata per far coniare delle Medaglie Miracolose perfettamente corrispondenti al modello originale; medaglie – queste – che poi vengono impiegate nella realizzazione di tutte le nostre corone del rosario artigianali.
QUI + info sulla storia della Medaglia Miracolosa
QUI
+ info per riconoscere la vera Medaglia Miracolosa

 

Visualizzazione di 20 risultati