Madonna del Buon Rimedio
La devozione alla Madonna del Rimedio è molto antica e con ogni probabilità deve farsi risalire all’Ordine dei Trinitari, un Ordine che nacque nel 1198 con lo scopo di liberare i prigionieri di guerra, specialmente i cristiani che si trovavano in catene presso i musulmani.
Il fondatore dei Trinitari è San Giovanni de Matha, e l’Ordine da lui fondato festeggia questa Madonna l’8 ottobre.
La Madonna del Rimedio – detta anche Madonna del Buon Rimedio – nell’iconografia classica viene raffigurata nell’atto di porgere una borsa di denaro a San Giovanni de Matha per il riscatto dei “captivi”, cioè dei prigionieri cristiani caduti in mano ai Mori.
La devozione alla Madonna del Buon Rimedio è molto forte anche in epoca attuale. In Italia e nel mondo sono moltissime le chiese nelle quali si venera questa immagine, e le grazie ottenute per la sua intercessione non si contano.
Una speciale intercessione di questa splendida figura mariana può essere richiesta non solo in suffragio dei Cristiani perseguitati o fatti schiavi nel mondo, ma anche per la liberazione da ogni male, come pure per l’allontanamento da ogni pericolo. In particolare:
· per porre “rimedio” a tutte quelle situazioni troppo difficili da sanare (malattie fisiche/psichiche, rovesci economici, problemi familiari/matrimoniali, difficoltà nel lavoro…);
· per la liberazione dalle catene delle dipendenze patologiche (disturbo da gioco d’azzardo, dipendenza da droga, dipendenza da pornografia, dipendenza da alcool);
· per la liberazione dai disturbi e dagli influssi di origine malefica (possessioni, ossessioni, vessazioni, malefici, legature…);
· per la liberazione delle anime sante del Purgatorio, con la certezza che la Vergine interverrà – pagando lei col suo tributo d’Amore – per il riscatto delle anime purganti.
Qui di seguito è possibile visionare le schede prodotto delle nostre corone del rosario artigianali realizzate in onore della Madonna del Buon Rimedio.
Visualizzazione di 2 risultati