LA VERA E LA FALSA MEDAGLIA MIRACOLOSA. COME RICONOSCERLE?
Era il 27 novembre del 1830 quando alle 17:30, durante la meditazione, la Madonna appare a Santa Caterina Labouré chiedendole di diffondere tra i fedeli una nuova medaglia devozionale e promettendole, anche, per tutti quelli che l’avessero utilizzata, che avrebbe elargito grandi grazie.
Durante l’apparizione Caterina vede come due quadri “viventi” che passano in dissolvenza incrociata. Nel primo, la Santa Vergine è in piedi su una semisfera (globo terrestre) e tiene tra le mani un piccolo globo dorato. I piedi di Maria schiacciano un serpente. Nel secondo, dalle mani aperte della Santa Vergine escono raggi di uno splendore abbagliante. Nello stesso tempo Caterina ode una voce, che dice : “Ces rayons sont le symbole des grâces que je répands sur les personnes qui me les demandent” (Questi raggi sono il simbolo delle grazie che io ottengo per le persone che me le domandano). Poi un ovale si forma attorno all’apparizione e Caterina vede scriversi in un semicerchio questa invocazione, prima sconosciuta: “O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te”. Subito dopo la medaglia si gira e Caterina vede il rovescio: in alto una croce sormonta la M di Maria, in basso due cuori, l’uno incoronato di spine, l’altro trapassato da una spada. Caterina ode allora le seguenti parole: “Fai coniare una medaglia secondo questo modello. Coloro che la porteranno con fede riceveranno grandi grazie”. (Per approfondimenti, confronta la descrizione dell’apparizione, come riportata sul sito ufficile della Cappella di Nostra Signora della Medaglia Miracolosa: https://www.chapellenotredamedelamedaillemiraculeuse.com/langues/italiano/le-apparizioni-e-la-medaglia/).
Caterina non parla delle dodici stelle che troviamo sul retro della medaglia: esse fanno riferimento al libro dell’Apocalisse. Caterina però approva la Medaglia coniata così e diffusa in modo meraviglioso. Nel 1832 sono pronti i primi 1500 esemplari. Negli anni 1834-’35 se ne diffondono 2.400.000. E nei primi dieci anni, dal 1832 al 1842, se ne diffondono ben 100 milioni. Ben presto la Medaglia varca i confini della Francia e si diffonde in tutto il mondo con il nome di Medaglia Miracolosa.
Purtroppo, considerata la grandissima e repentina diffusione, fin dai primi anni cominciarono a circolare false medaglie miracolose a motivo, soprattutto, di alcuni dettagli simbolici non corrispondenti al modello originale voluto dalla Santa Vergine. E a questo proposito sono state sollevate molte polemiche circa la corrispondenza delle medaglie in circolazione al modello “originale” depositato presso la Cappella di Rue du Bac a Parigi, polemiche che non hanno risparmiato neppure l’Italia…
NO AGLI ALLARMISMI
Va detto, in primo luogo, che non bisogna creare falsi allarmismi. Il più delle volte, infatti, la difformità di alcuni modelli rispetto alla medaglia originale, non è dovuta a presunti intenti massonici o satanici, ma alla mancanza di conoscenze da parte dei produttori su quali siano le precise caratteristiche del modello autentico della Medaglia Miracolosa.
Ora, bisogna riconoscere che nel campo delle devozioni ciò che fa la differenza è la “fede” con la quale le stesse vengono vissute, e a questo riguardo ci pare pure di poter affermare che di certo la Madonna non priverà della sua protezione e delle sue grazie coloro che, con la giusta disposizione d’animo, dovessero indossare una Medaglietta Miracolosa non perfettamente corrispondente al disegno originale.
Tuttavia siamo anche convinti che nel campo della fede i simboli abbiano una valenza fondamentale e che pertanto sia non solo giusto ma anche doveroso proporli nella maniera più corretta possibile. Ed è per questo che alla MANENTE Rosari ci siamo impegnati a far coniare delle Medaglie Miracolose perfettamente corrispondenti al modello originale, per il rispetto dei simboli e in ossequio alle disposizioni della Santa Vergine.
LA FALSA MEDAGLIA MIRACOLOSA. COME DISTINGUERLA?
Per poter riconoscere una Medaglia Miracolosa “originale” da una “falsa” – non conforme, cioè, al modello indicato da Santa Caterina Labouré – bisogna analizzare nel particolare alcuni semplici dettagli. Vediamoli.
Fronte della Medaglia Miracolosa
Nella parte frontale l’incisione della giaculatoria – che può essere in lingua francese, inglese, italiano o latino – deve essere la seguente: “O Maria Concepita senza peccato pregate per noi che ricorriamo a Voi!” (“O Maria sine labe originali concepta, ora pro nobis qui ad Te confugimus”).
Dalle mani della Santa Vergine devono partire dei raggi che si direzionano verso il basso, a simboleggiare le grazie che Maria, con la sua intercessione, ottiene per quanti si pongono con fede sotto la sua filiale protezione.
Sempre nella parte frontale, il piede destro della Madonna deve schiacciare la testa del serpente e la Madonna stessa deve essere raffigurata con un globo – il pianeta terra – ai suoi piedi.
Retro della Medaglia Miracolosa
Sul retro della medaglia le stelle devono essere 12, ciascuna delle quali con 5 punte. Le stelle, inoltre, devono essere disposte in maniera tale che le due in alto – come pure le due in basso – risultino simmetriche e centrali rispetto alla cornice ovale della medaglia.
A volte, nelle medaglie non corrispondenti al disegno originale, possono trovarsi stelle a 6 punte o comunque disposte maniera diversa da quanto proposto nel modello originale. In alcuni casi viene posta una stella a sei punte sulla sommità della croce.
Il monogramma originale, posizionato sul retro della medaglia, deve essere costituito da una semplice M (dritta) che si intreccia con la I di Jesus che a sua volta deve essere posizionata orizzontalmente e deve essere sormontata da una croce.
Nelle medaglie non conformi accade spesso che il monogramma si presenti con una M inclinata e che i terminali delle lettere e della croce si presentino con 3 punte.
Sempre sul retro della medaglia, ma alla base del monogramma, troviamo raffigurati i due Sacri Cuori che simboleggiano, rispettivamente, Gesù (il Cuore a sinistra coronato di spine) e Maria (il Cuore a destra con una spada che lo trapassa dall’esterno verso l’interno).
A volte, nelle medaglie non corrispondenti all’originale, i simboli dei sacri Cuori appaiono confusi o con simboli non conformi all’iconografia ufficiale.
LA MEDAGLIA MIRACOLOSA NELLE CORONE DELLA MANENTE ROSARI
La Medaglia Miracolosa col suo altissimo valore spirituale arricchisce alcune delle nostre più belle e significative Corone del Rosario, ma per chi fosse interessato può essere acquistata anche singolarmente cliccando QUI.
Ave Maria!
Link interni:
• Negozio Articoli Religiosi
• Maria che scioglie i nodi – Novena
• La Croce-Medaglia di San Benedetto
• Acquista on-line la Medaglia Miracolosa
-
Crocifisso del Perdono (Italiano)
2,99€ -
Rosario da Combattimento® in Acciaio (Maria Ss. delle Milizie)
39,90€ -
Rosario Madonna delle Milizie (acciaio/paracord desert)
34,90€ -
Rosario di Liberazione alla Madonna del Rimedio (acciaio e paracord rosso/blu)
34,90€ -
Rosario a San Giuseppe Terrore dei Demoni (ebano naturale)
46,90€ -
Corona Rosario in Acciaio e Paracord Nero (Virgo Lauretana)
34,90€ -
Rosario-Decina da Combattimento in Acciaio (Sacri Manti + Volto Santo)
13,90€ -
Corona Rosario in Madreperla Naturale e Treccia Semicerata
59,90€ -
Rosario da Combattimento® in Acciaio (San Benedetto)
39,90€ -
Rosario ITALIA delle Tre Virtù Teologali (acciaio e paracord verde/bianco/rosso)
39,90€ -
Rosario a S. Giuseppe Terrore dei Demoni (acciaio e paracord viola/oro)
34,90€ -
Rosario a Maria che scioglie i nodi (acciaio/paracord bianco)
34,90€ -
Coroncina Angelica (angelite naturale)
39,90€ -
Rosario a S. Giuseppe Padre, Sposo, Lavoratore, Protettore dei Moribondi (paracord viola/resina oro)
36,90€ -
Rosario di Liberazione Madonna del Soccorso (acciaio e paracord rosso/blu)
34,90€ -
Rosario/Coroncina Divina Misericordia (acciaio e paracord bianco/rosso)
34,90€ -
Rosario della Buona Morte “MEMENTO MORI” (acciaio e paracord nero)
36,90€ -
Rosario da Combattimento® in Ottone – Finitura Nera (Medaglia Miracolosa)
46,90€ -
Collanina Rolò con Medaglia Miracolosa (acciaio inox)
24,90€ -
Catenina Rolò con Medaglia San Benedetto (conio – acciaio inox)
29,90€ -
San Giuseppe dormiente (scultura in legno)
99,90€ -
Bambino Gesù di Praga (statua in pasta di legno)
49,90€ -
San Giorgio (statua in pasta di legno)
79,90€
-
Crocifisso del Perdono (Italiano)
2,99€ -
Rosario da Combattimento® in Acciaio (Maria Ss. delle Milizie)
39,90€ -
Rosario Madonna delle Milizie (acciaio/paracord desert)
34,90€ -
Rosario di Liberazione alla Madonna del Rimedio (acciaio e paracord rosso/blu)
34,90€ -
Rosario a San Giuseppe Terrore dei Demoni (ebano naturale)
46,90€ -
Corona Rosario in Acciaio e Paracord Nero (Virgo Lauretana)
34,90€ -
Rosario-Decina da Combattimento in Acciaio (Sacri Manti + Volto Santo)
13,90€ -
Corona Rosario in Madreperla Naturale e Treccia Semicerata
59,90€ -
Rosario da Combattimento® in Acciaio (San Benedetto)
39,90€ -
Rosario ITALIA delle Tre Virtù Teologali (acciaio e paracord verde/bianco/rosso)
39,90€ -
Rosario a S. Giuseppe Terrore dei Demoni (acciaio e paracord viola/oro)
34,90€ -
Rosario a Maria che scioglie i nodi (acciaio/paracord bianco)
34,90€ -
Coroncina Angelica (angelite naturale)
39,90€ -
Rosario a S. Giuseppe Padre, Sposo, Lavoratore, Protettore dei Moribondi (paracord viola/resina oro)
36,90€ -
Rosario di Liberazione Madonna del Soccorso (acciaio e paracord rosso/blu)
34,90€ -
Rosario/Coroncina Divina Misericordia (acciaio e paracord bianco/rosso)
34,90€ -
Rosario della Buona Morte “MEMENTO MORI” (acciaio e paracord nero)
36,90€ -
Rosario da Combattimento® in Ottone – Finitura Nera (Medaglia Miracolosa)
46,90€ -
Collanina Rolò con Medaglia Miracolosa (acciaio inox)
24,90€ -
Catenina Rolò con Medaglia San Benedetto (conio – acciaio inox)
29,90€ -
San Giuseppe dormiente (scultura in legno)
99,90€ -
Bambino Gesù di Praga (statua in pasta di legno)
49,90€ -
San Giorgio (statua in pasta di legno)
79,90€
-
Crocifisso del Perdono (Italiano)
2,99€ -
Rosario da Combattimento® in Acciaio (Maria Ss. delle Milizie)
39,90€ -
Rosario Madonna delle Milizie (acciaio/paracord desert)
34,90€ -
Rosario di Liberazione alla Madonna del Rimedio (acciaio e paracord rosso/blu)
34,90€ -
Rosario a San Giuseppe Terrore dei Demoni (ebano naturale)
46,90€ -
Corona Rosario in Acciaio e Paracord Nero (Virgo Lauretana)
34,90€ -
Rosario-Decina da Combattimento in Acciaio (Sacri Manti + Volto Santo)
13,90€ -
Corona Rosario in Madreperla Naturale e Treccia Semicerata
59,90€ -
Rosario da Combattimento® in Acciaio (San Benedetto)
39,90€ -
Rosario ITALIA delle Tre Virtù Teologali (acciaio e paracord verde/bianco/rosso)
39,90€ -
Rosario a S. Giuseppe Terrore dei Demoni (acciaio e paracord viola/oro)
34,90€ -
Rosario a Maria che scioglie i nodi (acciaio/paracord bianco)
34,90€ -
Coroncina Angelica (angelite naturale)
39,90€ -
Rosario a S. Giuseppe Padre, Sposo, Lavoratore, Protettore dei Moribondi (paracord viola/resina oro)
36,90€ -
Rosario di Liberazione Madonna del Soccorso (acciaio e paracord rosso/blu)
34,90€ -
Rosario/Coroncina Divina Misericordia (acciaio e paracord bianco/rosso)
34,90€ -
Rosario della Buona Morte “MEMENTO MORI” (acciaio e paracord nero)
36,90€ -
Rosario da Combattimento® in Ottone – Finitura Nera (Medaglia Miracolosa)
46,90€ -
Collanina Rolò con Medaglia Miracolosa (acciaio inox)
24,90€ -
Catenina Rolò con Medaglia San Benedetto (conio – acciaio inox)
29,90€ -
San Giuseppe dormiente (scultura in legno)
99,90€ -
Bambino Gesù di Praga (statua in pasta di legno)
49,90€ -
San Giorgio (statua in pasta di legno)
79,90€