Seleziona una pagina

Scapolare di Nostra Signora del Carmelo (lana)

19,90

Nel Medioevo molti cristiani desideravano potersi legare spiritualmente agli Ordini religiosi dei quali ammiravano il carisma; molti Ordini, allora, provvidero a dare ai laici un “segno” di affiliazione e partecipazione al loro spirito di apostolato: generalmente questo segno era costituito da una parte significativa del loro abito: cappa, cordone, scapolare… Tra questi, lo Scapolare della Madonna del Carmine è certamente uno tra “segni” più diffusi e amati.
Lo Scapolare del Carmelo simboleggia l’abito dei Carmelitani, giacché in origine era il grembiule che i monaci indossavano sopra l’abito religioso durante i lavori manuali; per questo viene anche chiamato “abitino”.
Secondo la tradizione, lo Scapolare della Madonna del Carmelo è costituito da due rettangoli in tessuto di lana (a simboleggiare Gesù, l’Agnello di Dio) uniti da due cordoncini che permettono di indossarlo lungo la persona, con un rettangolo che ricade sulla schiena e l’altro sul petto. Nei due rettangoli, poi, vengono raffigurati la figura del Sacro Cuore di Gesù e l’immagine (o un simbolo) della Madonna.
Volendo onorare questa antica devozione, la Manente Rosari  ha fatto realizzare degli Scapolari in lana, nei rettangoli dei quali sono stati sapientemente ricamati a mano un Sacro Cuore di Gesù e il monogramma mariano AM, dove le lettere “A” ed “M” (oltre ad essere un richiamo al saluto che l’Arcangelo Gabriele rivolse alla Madonna nel momento dell’annunciazione: Ave Maria”), rappresentano l’espressione latina “Auspice Maria, ossia “Sotto la protezione di Maria“; un monogramma – quindi – che simboleggia e rappresenta Maria, la Madre di Dio.
La Madonna, apparendo a San Simone Stock il 16 luglio 1251, gli disse: “Ricevi, figlio mio diletto, questo Scapolare del tuo Ordine; è il segno speciale del mio favore, che ho ottenuto per te e per i tuoi figli del Monte Carmelo. Chi muore vestito di questo abito sarà preservato dal fuoco eterno”.
Lo Scapolare della Madonna del Carmelo è, pertanto, il distintivo che inneggia alla speranza della salvezza, uno scudo in tempo di pericolo e un pegno di speciale pace e protezione. Esso assume un significato e un valore tutto mariano: chi lo indossa con fede si pone in un rapporto di stretta appartenenza a Maria. Esso è il “segno” di un legame speciale con la nostra Madre del Cielo, un sacramentale approvato dalla Chiesa e proposto dall’Ordine Carmelitano a rappresentare l’amore di Maria per noi, significando – al contempo – la nostra devozione filiale per Lei, della quale vogliamo imitare la vita.
Lo Scapolare viene “imposto” una volta e per sempre da un religioso carmelitano o da un’altra persona autorizzata, ma c’è anche la possibilità di indossarlo in “forma ridotta”. Per una concessione di Pio XII, infatti, lo Scapolare può essere sostituito da un’apposita medaglietta-scapolare, che ne conserva il significato e l’alto valore spirituale (se si utilizza la medaglietta al posto dello Scapolare di stoffa, si raccomanda di farla benedire). Va specificato, tuttavia, che la prima imposizione deve essere fatta da un sacerdote con uno Scapolare “classico”, ossia in tessuto di lana.
QUI più info sulla Madonna del Carmelo e sullo Scapolare
QUI per acquistare la Medaglia-Scapolare del Carmelo

 

8 disponibili

Scapolare di Nostra Signora del Carmelo (lana)

• Materiale: panno di lana marrone;
• Altezza rettangolo: 6 cm;
• Larghezza rettangolo: 4,5 cm;
Lunghezza cordini: circa 50 cm.
Gli Scapolari non sono stati benedetti. La prima “imposizione” al fedele deve essere fatta da un sacerdote con l’utilizzo di una apposita formula. (QUI maggiori info a riguardo).
AVVERTENZA: trattandosi di un prodotto realizzato completamente a mano, eventuali differenze non sostanziali con le immagini delle foto, come pure piccole imperfezioni e/o leggere variazioni cromatiche nel colore del panno o del cordino, non costituiscono un difetto, ma un valore aggiunto a riprova dell’artigianalità delle lavorazioni.