Seleziona una pagina

CHI È L’ESORCISTA? COS’È UN ESORCISMO?

Iniziamo col dire che tutti i Vescovi sono esorcisti (dal greco exorkízein = scongiurare), e ciò per mandato divino. È Gesù che ha lasciato ai propri Apostoli il compito di annunciare il Vangelo e di liberare dai demòni:

“Ne scelse dodici perché stessero con lui, per inviarli, e perché scacciassero i demòni” (Mc 3, 14-15).

Dunque ogni Vescovo è anche esorcista: fa parte dei compiti propri dell’episcopato quello di scacciare i demòni. Purtroppo oggi, però, sono ben pochi i Vescovi che si dedicano anche agli esorcismi: mi viene in mente uno dei pochissimi rimasti, Andrea Gemma, autore del libro “Io Vescovo Esorcista” nel quale, tra le altre cose, cerca di sensibilizzare i suoi colleghi a praticare personalmente più esorcismi.San Francesco esorcizza i demoni ad Arezzo

Ma non solo i Vescovi sono esorcisti, lo sono anche tutti quei preti (quei presbiteri) che hanno ricevuto dal loro Ordinario (dal loro Vescovo) il mandato esplicito di fare esorcismi. Uno degli esorcisti più famosi della nostra penisola – che durante la sua vita  è stato fondatore e poi presidente onorario dell’Associazione Internazionale Esorcisti – era un semplice prete, ma di certo un grande esorcista: padre Gabriele Amorth (Modena, 1º maggio 1925 – Roma, 16 settembre 2016). Nessun altro può definirsi esorcista, così come stabilito dal Codice di Diritto Canonico:

Can. 1172 § 1. Nessuno può proferire legittimamente esorcismi sugli ossessi, se non ha ottenuto dall’Ordinario del luogo peculiare ed espressa licenza. § 2. L’ordinario del luogo concede tale licenza solo al sacerdote che sia ornato di pietà, di scienza, di prudenza e di integrità di vita.

Quanto detto, tuttavia, non toglie che chiunque possa pregare perché Dio lo liberi dal Male, del resto lo ripetiamo continuamente nell’invocazione finale del Padre Nostro. Ad ogni modo, per fare un esorcismo c’è bisogno necessariamente di un sacerdote esorcista, e questo perché quando un esorcista prega per la liberazione di una anima posseduta da Satana, lo fa non solo avvalendosi della potenza che gli deriva dalla sua preghiera e dalla sua fede, ma anche in forza del fatto che agisce in nome e con l’autorità della Santa Chiesa Cattolica.

Un semplice laico, ad esempio, potrebbe pregare perché Dio lo mantenga nel bene liberandolo dal Male, ma questa sarebbe una forma di preghiera privata. Non così per l’esorcismo: l’esorcismo è una forma di preghiera pubblica e solenne che si fa con l’autorità della Santa Chiesa Cattolica nel nome di Gesù Cristo.

Non è raro trovare degli esorcisti che nell’espletare il loro ministero si fanno “aiutare” da laici o da gruppi di preghiera. Ad ogni modo resta di sua esclusiva competenza compiere il rito liturgico dell’esorcismo.

DEFINIZIONE DI ESORCISMO
L’esorcismo è un’antica preghiera – pubblica e solenne – che la Chiesa adopera contro il potere del diavolo. Nel Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC) al n°1673 troviamo la seguente definizione:

“Quando la Chiesa domanda pubblicamente e con autorità, in nome di Gesù Cristo, che una persona o un oggetto sia protetto contro l’influenza del Maligno e sottratto al suo dominio, si parla di esorcismo. (…) In una forma semplice, l’esorcismo è praticato durante la celebrazione del Battesimo. L’esorcismo solenne, chiamato “grande esorcismo“, può essere praticato solo da un presbitero e con il permesso del Vescovo”.

ESSENZA DI UN ESORCISMO
L’essenza dell’esorcismo è lo “scongiuro. E lo scongiuro è l’ordine, impartito al demonio nel nome di Gesù, di abbandonare il corpo del posseduto o, più genericamente, di liberare dalla sua influenza malefica luoghi, cose o persone. Ricordate: nell’esorcismo al demonio non si chiede nulla, al demonio si comanda.

EFFICACIA DI UN ESORCISMO
L’esorcismo rientra nella fattispecie dei sacramentali. Nel Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, al numero 351 leggiamo:

“I sacramentali sono segni sacri istituiti dalla Chiesa, per mezzo dei quali vengono santificate alcune circostanze della vita. Essi comportano una preghiera accompagnata dal segno della Croce e da altri segni”.

In quanto sacramentali, gli esorcismi agiscono ex opere operantis ecclesiae, ossia per la forza della Chiesa che prega: in pratica essi portano alla liberazione del posseduto grazie al potere di intercessione della Chiesa, rappresentata dal sacerdote che lo esercita, dal fedele che lo riceve ed eventualmente da tutti coloro (solitamente laici) che aiutano e assistono.

L’esperienza ci rivela che, affinché un esorcismo possa essere pienamente efficace e di vero aiuto al posseduto, c’è bisogno che anche quest’ultimo abbia la volontà di liberarsi: solo la volontà di conversione e la costanza nella preghiera e nella frequenza ai Sacramenti consente la piena efficacia di questa orazione liturgica – Dio non può imporci la Grazia. Diversamente l’esorcismo si rivela un’inutile fatica. Poi, seppure il posseduto venisse liberato, Gesù ci esorta a non abbassare la guardia:

“Quando lo spirito immondo esce da un uomo, se ne va per luoghi aridi cercando sollievo, ma non ne trova. Allora dice: “Ritornerò alla mia abitazione, da cui sono uscito”. E tornato la trova vuota, spazzata e adorna. Allora va, si prende sette altri spiriti peggiori ed entra a prendervi dimora; e la nuova condizione di quell’uomo diventa peggiore della prima. Così avverrà anche a questa generazione perversa” (Mt. 12,43).

DURATA DI UN ESORCISMO
La durata di un esorcismo è molto variabile. Sono molto rari i casi in cui si arriva alla liberazione completa con una sola “sessione”. È raro anche il buon esito in qualche mese. Per un caso di media gravità si può arrivare perfino a diversi anni. L’esperienza degli esorcisti ci porta a credere che quanto più il Male è radicato, tanto più tempo ci vorrà per estirparlo.

PREGHIERE DI LIBERAZIONE
Al di fuori dell’esorcismo abbiamo già detto che ogni fedele può pregare perché Dio liberi lui, o un’altra persona, dall’influsso del Male. In questo caso si parla di Preghiere di Liberazione.

Chiariamo: vi è una differenza notevole tra l’esorcismo e la preghiera di liberazione. I primo è costituito da un ordine imperativo impartito al demònio di andarsene nel nome di Gesù (cf At 16,18), e tale ordine imperativo (“nel nome di Gesù Cristo ti esorcizzo!”) lo può impartire solamente un esorcista. La preghiera di liberazione, invece, è una supplica al Signore affinché ci liberi dal diavolo e dai suoi influssi malefici.


Link interni:
Vendita Corone Rosario online
La Medaglia di San Benedetto
Il Crocifisso del Perdono
Come si recita il Rosario?

PRINCIPALE
LIBERACI DAL MALE - Home LIBERACI DAL MALE

PUBBLICAZIONI
Spiriti Maligni
Spiriti Disincarnati
L'amore non è un sentimento

ESORCISTI IN ITALIA
Dove trovare un Esorcista?

CONCETTI CHIAVE
L'esistenza del diavolo

Esorcista - Esorcismo
• Gesti e segni nell'Esorcismo

Preghiera di liberazione
 Preghiera di liberazione: aspetti pratici

Azione ordinaria e straordinaria
La possessione diabolica
Sintomi possessione - Classi di demoni
Cause di impedimento alla liberazione

RIMEDI AL MALE
La conversione
La Confessione
La preghiera
L'Eucaristia
La Sacra Scrittura
Il digiuno cristiano

SPIRITISMO ESOTERISMO
Paranormale e Parapsicologia

Spiritismo - Evocazione defunti
Spiritismo pseudo-cattolico
Metafonia (Psicofonia)
Il Reiki - testimonianza
La scrittura automatica
Le condanne della Bibbia
Le condanne della Chiesa
Evocazione e invocazione
Occultismo ed esoterismo

APPROFONDIMENTI
Glossario Magico-Demonologico

I laici possono fare Esorcismi?
Esiste il male assoluto?
Il potere di Satana
La tentazione diabolica
Magia bianca e nera, Magia rossa
Il Maleficio - La Fattura - Il Malocchio
Maledizioni generazionali
Il patto col diavolo
La preghiera magica
Il Canto e la Preghiera in Lingue
I Dieci Comandamenti

SACRAMENTALI
Acqua, olio, sale benedetti
Crocifisso del Perdono
Croce-Medaglia di San Benedetto
Crocifisso col Motto di Sant'Antonio

PREGHIERE E PIE PRATICHE
Santo Rosario Mariano
Santo Rosario di Liberazione
• Preghiere di Liberazione dal Male
Devozioni e Pie Pratiche Cattoliche

SANTI CONTRO IL DEMONIO
 San Giuseppe Terrore dei Demoni
• Beata Eustochio di Padova