Seleziona una pagina

LA CONFESSIONE

Padre Gabriele Amorth, esorcista romano (1 Maggio 1925 – 16 Settembre 2016), durante il suo ministero ebbe a ribadire in più occasioni che laddove si sarebbe potuto pensare di avere a che fare con una possessione diabolica, in realtà il più delle volte non sarebbe servito alcun esorcismo, bastando un’autentica conversione del cuore, ormai indurito e pesante, a partire da una buona Confessione.

La Confessione come rimedio ai disturbi diaboliciLa Confessione è un dono molto più importante dell’esorcismo. La Confessione scaccia via il Male dalla nostra anima, l’esorcismo solo dal nostro corpo. La Confessione – in forza del sangue di Cristo versato per noi sulla croce – cancella i nostri peccati, taglia le radici che ci legano a Satana, ci santifica e corrobora il nostro spirito.

La Madonna stessa ha più volte raccomandato il ricorso a questo Sacramento che  veramente può definirsi un sacramento di salvezza.

Il Catechismo della Chiesa Cattolica, ai numeri 1423 e 1424, adotta diverse definizioni:

1) Sacramento della Conversione: perché permette al peccatore pentito di attuare “una conversione” ritornando al Padre dal quale si era allontanato in seguito al peccato.

2) Sacramento della Penitenza: perché consente al cristiano peccatore di “pentirsi”, intraprendendo anche qui un cammino di conversione sia personale che ecclesiale.

3) Sacramento della Confessione: perché alla base del Sacramento c’è “l’accusa” e “la confessione” dei propri peccati.

4) Sacramento del Perdono: perché Dio accorda al penitente il “perdono” e la pace.

5) Sacramento della Riconciliazione: perché Dio consente al peccatore di “riconciliarsi” con Lui, facendogli dono dell’amore che riconcilia.

Concludo proponendovi una riflessione: anche quando ci si va a confessare, non bisogna dimenticare che la conversione, che si sta per mettere in atto, è anzitutto un’opera della grazia di Dio! È Dio che instilla nei nostri cuori il desiderio di tornare a Lui; è Lui che ci richiama a sé nella sua infinita misericordia. Ed è sempre Lui che fa il primo passo. Non chiudiamoGli le porte dell’anima: lasciamoci riconciliare, e la nostra vita sarà ricolma di bene, di gioia e di Amore!


Link interni:

Vendita Rosari online
Chi è il diavolo? Chi è satana?
Il Crocifisso di Sant’Antonio
La Croce-Medaglia di San Benedetto

PRINCIPALE
LIBERACI DAL MALE - Home LIBERACI DAL MALE

PUBBLICAZIONI
Spiriti Maligni
Spiriti Disincarnati
L'amore non è un sentimento

ESORCISTI IN ITALIA
Dove trovare un Esorcista?

CONCETTI CHIAVE
L'esistenza del diavolo

Esorcista - Esorcismo
• Gesti e segni nell'Esorcismo

Preghiera di liberazione
 Preghiera di liberazione: aspetti pratici

Azione ordinaria e straordinaria
La possessione diabolica
Sintomi possessione - Classi di demoni
Cause di impedimento alla liberazione

RIMEDI AL MALE
La conversione
La Confessione
La preghiera
L'Eucaristia
La Sacra Scrittura
Il digiuno cristiano

SPIRITISMO ESOTERISMO
Paranormale e Parapsicologia

Spiritismo - Evocazione defunti
Spiritismo pseudo-cattolico
Metafonia (Psicofonia)
Il Reiki - testimonianza
La scrittura automatica
Le condanne della Bibbia
Le condanne della Chiesa
Evocazione e invocazione
Occultismo ed esoterismo

APPROFONDIMENTI
Glossario Magico-Demonologico

I laici possono fare Esorcismi?
Esiste il male assoluto?
Il potere di Satana
La tentazione diabolica
Magia bianca e nera, Magia rossa
Il Maleficio - La Fattura - Il Malocchio
Maledizioni generazionali
Il patto col diavolo
La preghiera magica
Il Canto e la Preghiera in Lingue
I Dieci Comandamenti

SACRAMENTALI
Acqua, olio, sale benedetti
Crocifisso del Perdono
Croce-Medaglia di San Benedetto
Crocifisso col Motto di Sant'Antonio

PREGHIERE E PIE PRATICHE
Santo Rosario Mariano
Santo Rosario di Liberazione
• Preghiere di Liberazione dal Male
Devozioni e Pie Pratiche Cattoliche

SANTI CONTRO IL DEMONIO
 San Giuseppe Terrore dei Demoni
• Beata Eustochio di Padova