Seleziona una pagina

IL CANTO E LA PREGHIERA IN LINGUE

LA PREGHIERA DI LODE A DIO, LA PREGHIERA SPONTANEA, IL CANTO DEGLI ANGELI

“Allo stesso modo anche lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare, ma lo  Spirito stesso intercede con insistenza per noi, con gemiti inesprimibili” (Rm 8, 26).

L’esperienza degli esorcisti e dei gruppi che praticano abitualmente preghiere di liberazione, ci ha fornito delle indicazioni precise su quale sia una delle forse di preghiera più efficaci nel liberare dal Maligno: la preghiera di lode.

La preghiera di lode è una preghiera che si fa sotto l’azione dello Spirito Santo immergendosi nella pienezza dell’amore di Dio. Nella preghiera di lode, tutto è luce, tutto è amore, tutto è gioia. Lodare Dio significa elevarsi al di sopra delle nostre miserie umane e inneggiare alla Sua gloria con tutto il nostro essere.

Gli Angeli cantano per la nascita del CristoLa preghiera di lode è la preghiera degli Angeli – il canto degli Angeli – che sono al cospetto di Dio. La preghiera di lode è un immergersi nello sconfinato amore di Dio abbandonandosi sotto la giuda dello Spirito.

I demoni risentono fortemente della preghiera di lode, non solo perché è una preghiera potente, ma anche perché con essa rivivono ciò che di più prezioso hanno perso: la possibilità di abbandonarsi con fiducia tra le braccia amorose del Creatore in una lode gioiosa.

Qui, però, c’è da specificare è un passaggio importante. La preghiera di lode si può fare in diverse maniere: si possono usare i salmi o altre espressioni della Bibbia, o anche preghiere già codificate dalla Chiesa… Ma una delle forme più “efficaci” è quella spontanea. E a questo riguardo spicca su tutti il “canto in lingue”.

Molto praticato dai gruppi del Rinnovamento nello Spirito, il canto in lingue esprime una forma di preghiera spontanea per monosillabi. Mi spiego. Cantare in lingue non significa parlare lingue sconosciute: sotto l’azione dello Spirito ci si lascia andare ad una preghiera di lode che non si articola con parole e frasi di senso compiuto, ma, al contrario, con “gemiti” ed espressioni apparentemente senza senso che richiamano in un certo senso quelli che sono i monosillabi pronunciati da una mamma quando si stringe al seno il figlio.

Sant’Agostino chiamava questo tipo di preghiera: preghiera in jubilo.

“Chi è nella gioia non dica parole; la sua gioia si fa capire senza che egli vi aggiunga parole: è il canto di un’anima che la gioia inonda e che può esternare dei sentimenti senza arrivare a formare delle frasi. L’uomo che è nella gioia, cominciando dalle parole che non possono né dirsi né comprendersi, giunge a una specie di grido in cui la felicità scaturisce senza parole” (Sant’Agostino, Commento al Salmo 90).

Concludo riportando la testimonianza di due tra i più noti esorcisti italiani riguardo a questo argomento.

“In sostanza si tratta di preghiere di adorazione a Dio, parole senza un significato compiuto. La prima volta che mi è accaduto di sentire queste preghiere mi dissi: ma qui sono una gabbia di matti! Poi ci ho preso gusto… Personalmente non ho il dono della preghiera in lingue, ma la ascolto volentieri. E poi funzionano!” (Padre Amorth intervistato da Marco Tosatti, Memorie di un esorcista, Ed. Piemme, Milano 2010, pag.186).

E ancora, l’esorcista siciliano padre Matteo La Grua.

“La preghiera in lingue è una preghiera nello Spirito. L’esperienza ci insegna che i demoni sono molto sensibili alla preghiera in lingue. Nel corso di una liberazione, quando già parecchi demoni erano usciti ma altri resistevano tenacemente, domandammo per telefono alla comunità riunita in preghiera a parecchi chilometri di distanza di venirci in aiuto. Ci aiutarono pregando in lingue: “Chi sono questi che cantano lontano, che sono queste lingue che io sento?” disse lo spirito che teneva legata la ragazza, e, dopo averla rotolata a terra per parecchi metri, fuggì ruggendo” (Matteo La Grua, La preghiera di Liberazione, Ed. Herbita, Palermo 1985, pag. 89).


Link interni:
 Corone del Rosario in vendita online
L’esorcismo della Medaglia di San Benedetto
Le indulgenze del Crocifisso del Perdono
Come si recita il Santo Rosario?

PRINCIPALE
LIBERACI DAL MALE - Home LIBERACI DAL MALE

PUBBLICAZIONI
Spiriti Maligni
Spiriti Disincarnati
L'amore non è un sentimento

ESORCISTI IN ITALIA
Dove trovare un Esorcista?

CONCETTI CHIAVE
L'esistenza del diavolo

Esorcista - Esorcismo
• Gesti e segni nell'Esorcismo

Preghiera di liberazione
 Preghiera di liberazione: aspetti pratici

Azione ordinaria e straordinaria
La possessione diabolica
Sintomi possessione - Classi di demoni
Cause di impedimento alla liberazione

RIMEDI AL MALE
La conversione
La Confessione
La preghiera
L'Eucaristia
La Sacra Scrittura
Il digiuno cristiano

SPIRITISMO ESOTERISMO
Paranormale e Parapsicologia

Spiritismo - Evocazione defunti
Spiritismo pseudo-cattolico
Metafonia (Psicofonia)
Il Reiki - testimonianza
La scrittura automatica
Le condanne della Bibbia
Le condanne della Chiesa
Evocazione e invocazione
Occultismo ed esoterismo

APPROFONDIMENTI
Glossario Magico-Demonologico

I laici possono fare Esorcismi?
Esiste il male assoluto?
Il potere di Satana
La tentazione diabolica
Magia bianca e nera, Magia rossa
Il Maleficio - La Fattura - Il Malocchio
Maledizioni generazionali
Il patto col diavolo
La preghiera magica
Il Canto e la Preghiera in Lingue
I Dieci Comandamenti

SACRAMENTALI
Acqua, olio, sale benedetti
Crocifisso del Perdono
Croce-Medaglia di San Benedetto
Crocifisso col Motto di Sant'Antonio

PREGHIERE E PIE PRATICHE
Santo Rosario Mariano
Santo Rosario di Liberazione
• Preghiere di Liberazione dal Male
Devozioni e Pie Pratiche Cattoliche

SANTI CONTRO IL DEMONIO
 San Giuseppe Terrore dei Demoni
• Beata Eustochio di Padova